Il problema mondiale della percezione della droga: contrastare i pregiudizi sulle persone che fanno uso di droghe

Questo nuovo rapporto si concentra su come le attuali percezioni delle droghe e delle persone che ne fanno uso abbiano portato a un approccio irrealistico e stigmatizzante, piuttosto che pragmatico e basato sull'evidenza della politica sulle droghe.
Il rapporto mira ad analizzare le percezioni e le paure più comuni, confrontarle con le prove disponibili e fornisce raccomandazioni sui cambiamenti che devono essere attuati per sostenere le riforme verso una politica sulle droghe più efficace.
La relazione è stata presentata martedì 9 gennaio in occasione di un evento pubblico a Chatham House, Londra, e presentata dai commissari di tutto il mondo:
- Helen Clark, ex primo ministro della Nuova Zelanda e amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)
- Sir Nick Clegg, ex vice primo ministro del Regno Unito, Regno Unito
- Ruth Dreifuss, ex presidente della Confederazione e presidente della Commissione globale
- Asma Jahangir, ex relatore speciale delle Nazioni Unite sulle esecuzioni arbitrarie, extragiudiziali e sommarie, Pakistan
- Michel Kazatchkine, ex direttore esecutivo del Fondo globale per la lotta contro l'AIDS, la tubercolosi e la malaria, Francia
- Olusegun Obasanjo, ex presidente della Nigeria