UNODC Nigeria lancia DrugHelpNet: una rete di professionisti sanitari nigeriani per fornire assistenza telefonica ai tossicodipendenti bisognosi

Sulla base del Drug Use Survey del 2019 in Nigeria, l'UNODC stima che ci siano più di tre milioni di nigeriani che vivono con un disturbo da uso di droghe. I lockdown imposti dal governo, implementati nella maggior parte degli Stati nigeriani, pesano particolarmente sulle persone con disturbi da uso di droghe. Mentre l'accesso ai farmaci è diventato più difficile, le stesse sfide si applicano all'accesso ai servizi di trattamento e consulenza. L'isolamento autoimposto può infatti essere gravoso per coloro che soffrono di disturbi da uso di droghe e per le loro famiglie.
Al fine di fornire un sollievo immediato e pratico, l'UNODC Nigeria, nell'ambito del Nigeria Drugs Project, finanziato dall'UE, ha collaborato con 80 operatori sanitari in prima linea, tra cui medici, consulenti antidroga e professionisti alleati in tutta la Nigeria, per fornire assistenza telefonica ai tossicodipendenti e ai loro cari, che hanno bisogno di tali servizi durante la pandemia di COVID-19.
Gli operatori sanitari che hanno risposto con entusiasmo alla richiesta dell'UNODC di istituire questa rete sono stati formati e certificati nell'ambito del progetto in trattamento della droga utilizzando la metodologia Treatnet e / o Universal Treatment Curriculum (UTC).
Pertanto, le persone con disturbi da uso di droghe e / o i loro familiari che sperimentano disagio durante il blocco e richiedono consulenza, sia medica che da un consulente, saranno in grado di contattare uno qualsiasi dei medici / consulenti sottoelencati nelle zone geopolitiche in cui risiedono per un consiglio.
Garantire l'accesso ai servizi terapeutici per i tossicodipendenti è fondamentale per raggiungere l'SDG3 – Buona salute e benessere e dobbiamo assicurarci di non lasciare indietro nessuno non escludendo i tossicodipendenti dalla risposta COVID-19.